Sono nato e cresciuto in un piccolo paese vicino Udine, la città dove ho frequentato l’Istituto Tecnico Industriale. Terminati gli studi, ho iniziato subito una carriera come disegnatore tecnico.
Nel lontano 2011, durante una delle mie prime esperienze lavorative, chiesi a uno dei soci dello studio professionale dove lavoravo se avesse mai utilizzato LinkedIn per cercare nuovi clienti. Mi rispose: – Nella vita vera il lavoro si trova parlando con le persone, non online.
Questa frase è rimasta impressa nella mia memoria.
– Parlando con le persone.
È vero: la comunicazione è relazione. Ma è anche vero che in base al tipo di comunicazione si costruiscono altrettanti tipi di relazione. Non avere una strategia online significa non creare opportunità; significa non parlare alle persone giuste, con le persone giuste.
Nel corso della mia carriera da disegnatore tecnico ho avuto modo di collaborare con diverse PMI. Queste esperienze lavorative mi hanno permesso di osservare le loro strategie di business e di comprendere quanto sia difficile vedere internet come un vantaggio, spesso perché non se ne conoscono le dinamiche.
Una volta arrivai in ritardo a un colloquio di lavoro perché su Google Maps la posizione della sede era errata, riconfermando ciò che avevo osservato durante i miei primi anni da disegnatore tecnico: la mancanza di organizzazione digitale causa sempre inconvenienti. Rimasi così seccato dalla vicenda che, una volta a casa, provai a capire se esistesse una soluzione. Dopo alcune ricerche riuscii ad aggiornare la posizione dell’azienda su Google Maps, risolvendo una volta per tutte il problema.
Ripensandoci, questo fu il mio primo incontro con il web marketing.
Il web marketing arrivò nella primavera del 2017, a seguito di un provvidenziale consiglio che mi spinse a frequentare il percorso formativo Crescere in Digitale. Nonostante fossi inizialmente scettico, la nuova materia mi appassionò a tal punto che passai giornate intere a seguire i videocorsi e a studiare.
Conclusa la formazione, forte della mia nuova passione, continuai un metodico lavoro di perfezionamento e feci le prime sperimentazioni sui siti web di amici e conoscenti.
Queste esperienze hanno dato forma al modo in cui lavoro: quando ora progetto strategie di web marketing per i miei clienti presto molta attenzione ai dettagli della loro presenza online e non do niente per scontato.
Nel 2019 ho deciso di fare il grande passo: ho messo da parte tutte le collaborazioni attive come disegnatore tecnico per concentrare i miei sforzi sullo studio dell’ottimizzazione dei motori di ricerca. Iniziai così a costruire con buoni risultati il posizionamento dei miei primi siti web e frequentai il corso Master SEO Training.
Dal 2020, faccio parte come SEO specialist del team MOCA Interactive, agenzia di performance marketing, un ruolo che mi sta permettendo di approfondire la mia conoscenza attraverso la messa in pratica di diverse strategie di web marketing su aziende grandi e piccole.
Insieme al web marketing, l’altra mia grande passione è l’arte.
Come spesso mi è capitato durante le mie esperienze lavorative passate, anche nel frequentare molti eventi culturali noto che il settore non sfrutta appieno i vantaggi dei mezzi digitali. In molti casi, la promozione online raggiunge solo un numero ristretto di persone, che solitamente coincide con il pubblico abituale. Provenendo da un mondo lontano da quello artistico, per me non è sempre semplice individuare gli spazi espositivi di riferimento e le fonti per restare aggiornato sugli eventi culturali del circuito locale.
Nel 2021 ho iniziato una collaborazione con SMDOT, una galleria d’arte contemporanea di Udine, con la quale ho strutturato un percorso che, dalla iniziale consulenza di content marketing, ha toccato gli ambiti della ottimizzazione della presenza in ottica SEO e della valorizzazione della reputazione online degli artisti.
Da quel momento unisco le mie due grandi passioni per offrire qualcosa che è ancora difficile trovare in Italia: percorsi di consulenza e strategie di web marketing modellati per il settore culturale e artistico.